Matajur da Montemaggiore
FRIULI-VENEZIA GIULIA – PREALPI GIULIE
Per i sentieri che collegano il borgo di Montemaggiore alla vetta del Matajur tramite una variante più lunga e tipicamente escursionistica rispetto al breve percorso classico che normalmente ha avvio dal Rifugio Pelizzo.
Rifugio Portafranca e Cascata dell’Acqua Caduta da Monteacuto
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO BOLOGNESE
TOSCANA – APPENNINO PISTOIESE
Escursione da Monteacuto delle Alpi al Rifugio Portafranca, passando per la Cascata dell’Acqua Caduta e il Santuario della Madonna del Faggio. Un itinerario immerso nella natura dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Monte Giovarello dal Passo delle Radici
TOSCANA – APPENNINO LUCCHESE
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO MODENESE E REGGIANO
Un facile tratto del crinale tosco-emiliano con estesi panorami per questa escursione ad anello che, tra faggete e praterie d’alta quota, collega il Passo delle Radici e il Monte Giovarello, cima affacciata sull’alta valle del Dolo.
Sentiero del Viandante: da Varenna a Bellano
LOMBARDIA – LARIO ORIENTALE
Percorrendo mulattiere e strade, si raggiunge Bellano da Varenna. Una breve tappa del Sentiero del Viandante, itinerario escursionistico che si sviluppa presso il lato orientale del lago.
Sentiero del Viandante: da Lierna a Varenna (Variante Alta)
LOMBARDIA – LARIO ORIENTALE
La Variante Alta della tappa del Sentiero del Viandante tra Lierna e Varenna, due borghi posti sulle sponde del Lario. Un tratto del lungo e panoramico itinerario escursionistico che si sviluppa presso il lato orientale del lago.
Sentiero Cristallina tra le “Terre” della Val Bavona
SVIZZERA – CANTON TICINO
Percorso di fondovalle che, da San Carlo a Bignasco seguendo il Sentiero Cristallina, porta a toccare quasi tutte le “Terre” della Val Bavona, i dodici piccoli nuclei urbani dislocati lungo la stretta vallata.