Rifugio Portafranca e Cascata dell’Acqua Caduta da Monteacuto
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO BOLOGNESE
TOSCANA – APPENNINO PISTOIESE
Escursione da Monteacuto delle Alpi al Rifugio Portafranca, passando per la Cascata dell’Acqua Caduta e il Santuario della Madonna del Faggio. Un itinerario immerso nella natura dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Da Prato Spilla al Monte Malpasso e al Lago Martini
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO PARMENSE
Itinerario tra laghi e cime dell’Appennino Parmense orientale fra Prato Spilla e la cresta compresa tra il Monte Malpasso e il Passo di Giovarello con lo spettacolare passaggio da Cima Canuti
Monte Giovarello dal Passo delle Radici
TOSCANA – APPENNINO LUCCHESE
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO MODENESE E REGGIANO
Un facile tratto del crinale tosco-emiliano con estesi panorami per questa escursione ad anello che, tra faggete e praterie d’alta quota, collega il Passo delle Radici e il Monte Giovarello, cima affacciata sull’alta valle del Dolo.
Monte Barigazzo dal Piano dell’Arato
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO PARMENSE
Escursione attraverso il versante sud-orientale del Monte Barigazzo percorrendo il sentiero 811C che, con un breve ma impegnativo e panoramico anello, collega il Piano dell’Arato alla cima di questa montagna del medio Appennino parmense.
Monte Prado da Civago
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Panoramica escursione sui sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano tra il crinale della catena del Monte Prado e i boschi dell’alta Val Dolo toccando lo splendido Lago della Bargetana e i rifugi Battisti, Segheria e San Leonardo.
Poggio Castiglione e Casa Bastone da La Querce
TOSCANA – APPENNINO PRATESE
Escursione nella porzione più meridionale dei Monti della Calvana, alle porte di Prato, con partenza da La Querce e salita al Poggio Castiglione da cui si compie un anello passante per Casa Bastone.