
Itinerari Transfrontalieri
Elenco dei percorsi escursionistici di media e lunga percorrenza che oltrepassano il confine italiano.
Breve descrizione e il link al sito in cui trovare le informazioni più complete per ciascun tracciato.
SOMMARIO
- Alpe Adria Trail
- Giro del Monviso
- Simplom Fletschhorn Trekking
- Tour d’Ambin
- Tour dello Chamberton
- Tour del Monte Bianco
- Tour del Monte Rosa
- Via Alpina
- Via Francigena
- Via Romea Strata
- Alpe Adria Trail
Lungo percorso, privo di difficoltà eccessive, che dalle falde del Grossglockner (Austria) arriva a Muggia, presso Trieste (Friuli Venezia Giulia) passando per la Slovenia.
Circa 750 km di lunghezza suddivisi in 43 tappe di grande varietà paesaggistica, storica e architettonica.
https://alpe-adria-trail.com/it/
- Giro del Monviso
Trekking da 2 a 5 tappe intorno alla montagna simbolo del Piemonte che si sviluppa fra i 1900 e i 3000 metri di quota.
Il percorso base supera 2300 m. di dislivello per circa 34 km di lunghezza.
https://www.alpicuneesi.it/percorsi/girodelmonviso/index.htm
http://www.parcomonviso.eu/visite/sentieri-ed-escursioni/il-giro-di-viso
- Simplom Fletschhorn Trekking
Circuito in 9 tappe per oltre 120 km e circa 6500 metri di dislivello nella zona del Passo del Sempione, fra Italia (le piemontesi valli di Bognanco e Antrona) e Svizzera (Saastal, la Nanztal e la Valle del Sempione).
Si sviluppa fra buoni sentieri segnalati ad una quota compresa fra i 500 metri e gli oltre 2800 metri del Passo d’Andolla. Nel suo complesso è riservato ad escursionisti esperti.
http://www.areeprotetteossola.it/it/tour/simplom-fletschhorn-trekking-sft
- Tour d’Ambin
Percorso escursionistico suddiviso in 4 o 5 tappe fra la provincia di Torino e la Francia nell’area del Moncenisio e del Massiccio d’Ambin.
Da San Colombano di Exilles a Rochemolles o Oulx.
Il percorso base presenta 4300 m di dislivello.
http://www.rifugiolevimolinari.it/senza-categoria/il-tour-dambin.html
- Tour dello Chamberton
Giro in 4 tappe fra il torinese e la Francia con partenza/arrivo da Oulx in Val di Susa.
Circa 3000 m. di dislivello intorno al Monte Chamberton.
http://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/tour-dello-chaberton
- Tour del Monte Bianco (TMB)
Trekking intorno al Monte Bianco che si sviluppa in 12 tappe nel territorio di 3 nazioni (Italia, Francia, Svizzera).
170 km di lunghezza per circa 10000 m. di dislivello percorrendo valli e valichi.
Essendo uno dei trekking più famosi al mondo è molto frequentato soprattutto dagli stranieri con partenza normalmente dall’area di Chamonix. Per gli italiani partenza ideale da Courmayeur (Val d’Aosta).
Percorso ben segnalato con un rombo giallo e contorno nero con scritta TMB.
https://www.tourmontebianco.it/
- Tour del Monte Rosa (TMR)
Trekking di 9 tappe fra Italia e Svizzera intorno al massiccio del Monte Rosa attraversando valli e passi utilizzati in passato anche dalle popolazioni Walser.
Partenza e arrivo ufficiali a Zermatt.
In Italia è possibile iniziare da Alagna (prov. di Vercelli), Macugnaga (prov. del Verbano-Cusio-Ossola) oppure Gressoney-la-Trinitè (Val d’Aosta).
http://www.tmr-matterhorn.ch/it/home.html
- Via Alpina
Itinerario suddiviso in 5 diversi percorsi interscambiabili a copertura di tutto l’arco alpino.
Itinerario Rosso
E’ il più lungo e completo dei tragitti.
Parte da Muggia (Trieste) per arrivare al Principato di Monaco in 161 tappe attraversando tutti gli 8 paesi alpini (Italia, Slovenia, Austria, Germania, Lichtenstein, Svizzera, Francia, Monaco).
La frontiera fra i vari stati viene superata 44 volte.
Itinerario Blu
61 tappe fra Italia, Svizzera e Francia da Riale (prov. del Verbano-Cusio-Ossola) a Sospel (Francia).
Il tracciato in parte ricalca la Grande Traversata delle Alpi (GTA).
Itinerario Giallo
Da Muggia (Trieste) a Oberstdorf (Germania) passando anche per l’Austria in 40 tappe.
Lungo questo itinerario viene raggiunto il punto più alto della Via Alpina con i 3019 m. del Niederjoch, nell’area del Similaun e della mummia Ötzi.
Itinerario Viola
Le 66 tappe di questo percorso non toccano l’Italia.
Partenza da Tržaška koča na Doliču (Slovenia), passaggio in Austria e termine nella bavarese Oberstorf (Germania).
Incrocia quasi tutti gli itinerari austriaci a lunga percorrenza.
Itinerario Verde
Con 14 tappe è il tracciato più corto e permette di ridurre il percorso integrale.
Attraversa Liechtenstein e Svizzera partendo da Sücka, nel piccolo principato, per arrivare a Lenk sito nella parte alta della Simmental, nell’Oberland bernese.
http://old.via-alpina.org/
Nel 2022 l’itinerario è stato unificato rielaborandolo sulla base del percorso principale, quello rosso. Ufficialmente dal 2024 abbiamo un unico percorso di 116 tappe e oltre 2000 km!
http://www.via-alpina.org/it/
- Via Francigena
Uno dei più famosi Cammini al mondo.
Oltre 2000 km da Canterbury, in Inghilterra, fino a Roma passando anche per Francia e Svizzera.
Il tracciato si sviluppa lungo sentieri facili, mulattiere, strade campestri e viabilità a bassa percorrenza (a parte brevi tratti).
Il tratto più famoso, frequentato e meglio servito è quello finale che dal senese porta a Roma.
Attraversa luoghi di grande valore storico, religioso e turistico.
https://www.viefrancigene.org/it/ - Via Romea Strata
Lunghissimo itinerario che da Tallinn in Estonia conduce a Roma entrando in Italia a Tarvisio.
La porzione italiana di questa importante via medievale conta ben 82 tappe per 1400 km.
Sono presenti diverse diramazioni che si uniscono nel percorso principale a Fucecchio, in Toscana.
https://www.romeastrata.org/
2 Replies to “Itinerari Transfrontalieri”
come arrivare per il sentiero per Lavis Trafford confine Francia-Italia da Susa Italia
Da Lavis Trafford devi arrivare al Col du Petit Mont Cenis (lungo il Tour d’Ambin, a circa 2 km dal passo c’è il Refuge du Petit Mont Cenis) poi sali lungo il Vallon de Savine fino al Passo dei Trinceramenti (confine Italia-Francia, quota 2881 metri) e scendi al Rifugio Avanza.
Dal Rifugio Avanza scendi alla Bergeria Martina poi Forte Santa Chiara/Prà Piano e sempre giù fino a Giaglione e Susa.
E’ una delle alternative possibili.